Gli infissi classici, a causa del cosiddetto ponte termico in prossimità dei serramenti, non sono in grado di garantire una perfetta tenuta termica,
che in alcune applicazioni, dove vengono richiesti standard eccelsi di isolamento termico, potrebbe essere considerato un problema.
Per andare incontro alle esigenze di elevato isolamento termico vengono realizzate finestre in alluminio a taglio termico, detti anche profili caldi:
Soluzione:
Se si vuole ulteriormente migliorare l'isolamento termico, alla tecnica a taglio termico vanno abbinati vetri realizzati con particolari accorgimenti.
Questi particolari vetri, non solo devono conservare le caratteristiche di isolamento a camera d'aria ma contemporaneamente devono essere di tipo basso
emissivo cosi da aumentare le prestazioni di isolamento termico. Affinché questo sia possibile la canalina interna del vetro camera deve contenere materiali
atti all'assorbimento dell'umidità che si crea internamente tra i due vetri, e di conseguenza evitare che si forma la condensa interna, inoltre il bordo deve
essere sigillato mediante l'utilizzo di colla a caldo. All'interno della camera interna, tra i due vetri, può essere inserita della normale aria o del gas
argon che ne aumenta maggiormente l'isolamento termico.